Alla scoperta di Es Pujols

Es Pujols registra 1.000 abitanti, ma d'inverno è un paese completamente deserto. Rappresenta il polo turistico per la maggior parte dei visitatori italiani. È l'unico centro abitato con un lungomare piacevolissimo, perché si può percorrere a piedi, fermandosi presso qualche bancarella per piccoli acquisti.

Qui si concentrano tutti i locali per il divertimento notturno e c'è anche, da qualche anno, la discoteca Pineta, la stessa di Milano Marittima. Non c'è dunque da sorprendersi che Es Pujols sembri a tutti gli effetti una località italiana, con ristoranti, negozi, bar italianissimi.

La spiaggia è molto adatta alla famiglie, perché ha fondali bassi e acque cristalline, ma anche a chi ha voglia di fotografare qualche vip, che qui abbondano.

Eppure, anche a Es Pujols si nasconde una Formentera antica e tradizionale. Intanto, a pochi metri dal paese c'è Ca na Costa, un reperto archeologico - 1600 a.c. - protagonista di alcune leggende (è indicato da una cartello rosa sulla sinistra, uscendo da Es Pujols andando verso il porto); inoltre, è possibile entrare nel meraviglioso cammino di Estany Pudent, a piedi o in bici. Due chilometri e settecento metri tra uccelli, silenzi e riflessi magici...

Consigli gastronomici: a Es Pujols c'è il Bocasalina, ristorante elegante e fusion sul mare; il Caminito per carne argentina doc, il nuovo Can Tomate per piatti e pizze sorprendenti e il Casanita, dove il pesce è "una cosa seria".

 

 

 

Articolo Precedente Acqua azzurra, acqua chiara: grazie Posidonia!
Prossimo Articolo Perché si chiama Formentera?