Esplamador, la vicina di Formentera

L'isolotto accanto a Formentera ha molto da raccontare

Quando da Ses Illetas, la spiaggia più caraibica di Formentera, si giunge alla fine della lunga e famosa lingua di sabbia, ci sono poche decine di metri a distanziare la terra dalle rive di Espalmador (137 ettari). 

Si tratta (incredibile, ma vero) di un'isola privata, che per la grande generosità dei proprietari (Rosa e Norman Cinnamond Planàs, il cui nonno britannico acquistò l'isola nel 1932) è accessibile da chiunque (loro vivono nell'unica casa di Espalmador, in 80 ettari); l'importante è rispettarla, perché qui non c'è vigilanza e la natura esige ancora più tutela. 

Molti turisti si recano al laghetto dei fanghi, ma è assolutamente sconsigliato toccarli, per motivi sanitari. Anzi, dal 2006 è proprio proibito!

A parte godersi la spiaggia con acqua trasparenti e cristalline, si può raggiungere la Torre di Sa Torreta, che in passato svolgeva la funzione di vedetta contro gli invasori.

Forse la cosa migliore per visitare questo luogo, sarebbe quella di raggiungerla in barca, a motori spenti, facendo attenzione a non tirare l'ancora sulla prateria di Posidonia.

Resta un posto incantevole, degno della vicinanza di Formentera. Ma è importante non danneggiarlo, perché proprio ultimamente si sta registrando un crescente degrado dell'isolotto.

Articolo Precedente Hierbas: il liquore nato a Formentera
Prossimo Articolo Formentera Jazz: novità 2015