Formentera: l'isola

qualche informazione generica sull'isola di Formentera

Tra Minorca, Palma de Mallorca e Ibiza, Formentera è l'isola più meridionale. Insieme a Ibiza, forma l'arcipelago delle Isole Pitiuse ("le isole dei pini"). La sua superficie è di circa 83 kmq e i residenti sono circa 12.000. Si tratta di una zona pianeggiante, a parte i due promontori della Mola e di Cap de Barbaria, che comunque non superano i 200 metri di altezza.

Sull'isola si trovano due stagni salati, uno è Estany des Peix e l'altro Estany Pudent, il più grande e molto frequentato da volatili, ultimamente pare che siano tornati anche i fenicotteri, in alcuni periodi dell'anno. Anche le saline si possono considerare un bacino d'acqua salato, dove una volta si svolgeva la produzione di sale.

Dune, aree boscose, vegetazione mediterranea, soprattutto pini e "savine", nome dei ginepri che in queste zone abbondano e piante aromatiche, come rosmarino e timo. La costa alterna spiagge di sabbia bianca a scogliere o spiagge rocciose, con molte cavità, alcune visitabili (come la Grotta "foradata" accanto al faro di Es Cap).

Il turismo rappresenta certamente l'attività che sostiene l'isola, ma l'identità di alcune tradizioni sono state conservate e sono rimaste immutate, nonostante Formentera sia la meta più ambita di tutto il Mediterraneo.

 

 

 

 

 

Articolo Precedente Il Festival del corto
Prossimo Articolo Trekking a tutta Formentera