La cucina di Formentera
I piatti tipici dell'isola rimandano alla tradizione contadina
Se si chiede a un abitante di Formentera qual è il piatto più tipico dell'isola, la risposta sarà senz'altro una: l'insalata "payesa" (contadina). Si tratta di un piatto che contiene un ingrediente unico, che si produce solo qui, chiamato "peix sec", cioè pesce secco.
Per ottenerlo, brandelli di pesce - tipo la razza - vengono appesi a un albero di ginepro (la Savina, qui tanto diffuso), per far sì che si secchino al sole, smossi dalla salsedine. Una volta seccati, vengono conservati in barattoli di vetro. Sull'insalata contadina, se ne aggiungono alcuni filetti, che assaporati con peperone, cipolla, foglie di insalata e pane secco, rendono questo piatto forte, deciso e unico.
A parte la "payesa", che viene proposta in tutti i menu dei ristoranti spagnoli di Formentera, esistono altri piatti della tradizione: butifarra e sobresada (insaccati di maiale), la frita de pulpo (con patate), i calamari alla "bruta" (molto pesante!) e come dolci il Flaò, fatto con latte e formaggio.
Ma il protagonista nella cucina tradizionale è sempre stato il maiale. La mattanza si fa ancora oggi (raramente rispetto al passato) in casa e dell'animale non si butta via nulla...