Prima di andare al ristorante
Si fa presto a dire che il castigliano è uguale all’italiano. Certo,
se si considerano parole tipo amico-amigo, casa-casa, gatto-gato...
ma le cose si complicano con vocaboli come estate-verano, lungo-
largo o fagioli-alubias. Per questo, volgiamo fornirvi qualche traduzione utile, prima del vostro viaggio.
A Formentera, tutti capiscono il castigliano
ma la lingua ufficiale è il catalano. Per questo alcuni nomi di piatti
sembrano sardi e per questo non vengono mai ordinati, in quanto
nessuno capisce di che cosa si tratti. Ecco allora qualche traduzione di specialità consigliate.
Butifarra: la salsiccia di maiale piccante, tipica della Catalogna.
Sobresada: il salume tipico delle Baleari, soprattutto di Minorca.
La qualità più prelibata è quella fatta con il maiale nero. Il colore
rosso fosforescente è dato dall’aggiunta di paprika.
Escalivada: un piatto vegetariano tipico della Catalogna, che si
prepara con melanzane e peperoni rossi grigliati, cipolla dolce e
pomodori.
Greixonera: in origine per fare questo dolce si usava il pane
avanzato; oggi si usano le ensaimadas (ora però devo spiegare di
cosa si tratta: sono un dessert delle Baleari tipo il cornetto ma
molto più dolce). La greixonera ricorda una crème caramel rafforzata, con aggiunta di cannella. E poi, c'è il Flaò, dolce molto tipico dell'isola, con formaggio e menta.